venerdì 6 luglio 2012

CORTINA INCRODA 2012

Piccolo aggiornamneto di quest'ultimo periodo che dal punto di vista "arrampicatorio" non è stato molto proficuo causa una non eccelsa condizione di forma ,  il gran caldo che ha contrassegnato questo primo periodo  estivo, qualche acciacco non ancora definitivamente risolto e non ultimo, un  breack marittimo tutto spiaggia e sole in compagnia della famiglia...
Questa estate pero' mi vedrà impegnato in due distinte manifestazione dove sono stato invitato a partecipare  e a cui ho risposto con grande piacere.
La prima, in programma il 14 luglio prossimo, si svolgerà nella storica falesia di Erto, si tratta di una giornata di arrampicata  organizzata dal Comune di Erto e Casso in collaborazione con la Comunità Montana del Friuli Venezia Giulia ed il Parco naturale delle Dolomiti Friulane che vuole ringraziare la provincia ed il Comune stesso per l'appoggio dato nella richiodatura della falesia e nella sistemazione del parcheggio e dei servizi antistanti la falesia stessa.


Mi è stato chiesto di partecipare a testimonianza dei climbers "storici" frequentatori di Erto e cosi' farò in compagnia di alcune guide alpine che faranno arrampicare le porsone che vorranno intervenire ed ad alcuni slackliners che arricchiranno la giornata di festa.

La seconda manifestazione a cui sarò presente è la 4a edizione di "Cortina Incroda" prestigiosa manifestazione di sport , cultura e spettacolo di montagna che andrà in scena a Cortina d'Ampezzo dal 06 luglio al 14 settembre 2012 e che avrà come opinionista il noto alpinista Alessandro Gogna; per quanto mi riguarda propporo' una serata  in compagnia degli scoiattoli di Cortina d'Ampezzo  Venerdì 31 agosto  alle ore 20:45  nella sala polifunzionale dell' Alexander Hall .


 Mi ha fatto molto piacere l'invito rivoltomi da Andrea Gris direttore della Manifestazione  e Mario Lacedelli presidente degli Scoiattoli, che arriva dopo tre edizoini di grande successo di Cortina Incroda che ha visto passare tra gli ospiti nomi celebri come quelli di  Adam Ondra, Lynn Hill, Mauro Corona e quest'anno  Nicolas e Oliviere Favresse , Simone Pedeferri, Arnou Petit e Stephanie Bodet.

Info http://www.cortinaincroda.org
Vi aspetto numerosi..!

sabato 5 maggio 2012

..ROUTE SETTING...



Trofeo Marco da Pozzo - Foto Diego Gaspari BANDION
  Il mese di Aprile  non è stato il mese migliore per l'arrampicata outdoor così che sono stato impegnato piu' alla tracciatura  che alla scalata in falesia.
Il week and di Pasqua si è svolta infatti la prima edizione del "Trofeo Marco da Pozzo" competizione di combinata con gara di boulder, disputata il sabato pomeriggio, e freeride la mattina della domenica...purtrroppo il cattivo tempo ha condizionato la due giorni di gara ma non lo spettacolo e l'entusiasmo di concorrenti ed organizzatori con un bel successo di entrambe le prove.
La competizione di  boulder che mi ha riguardato piu' da vicino è stato un vero spettacolo con gran divertimento dei climbers e del pubblico presente nonostante la pioggia battente.
Abbiamo tracciato, in compagnia di Massimo da Pozzo e Bruno Sartorelli , una decina di blocchi di qualificazione di tutte le difficoltà con una superfinale riservata ai migliori quattro concorrenti maschi.
La vittoria è  andata all'austriaco Markus Bendler, già vincitore di molti competizioni su ghiaccio, davanti al " fassano" Mauro Dorigatti ed al "quasi local"  Alessandro Fiori con il quarto posto dell'aquilano Roberto Parisse.
Nella gara femminile bella vittoria di Mirella del Favero davanti alla bravissima Monica Pendini e Luisa Troiani.

..vecchi tempi...
Il fine settimana  sucessivo in compagnia, tra gli altri, di Mario Prinoth e Luca Giupponi mi sono recato nella nuovissima struttura indoor di Bressanone "Vertikale" per la tracciatura di vie e blocchi in previsione il 5 maggio prossimo dell'apertura ufficiale dell'impianto.
Lo stesso è caratterizzato da una bellissima e dinamica zona boulder, posta al pian terreno, ed una parete, per l'arrampicata con la corda dall'altezza di una quindicina di metri, non molto strapiombante ma con la possibilità di tracciare vie tecniche e di resistenza  di tutte le difficoltà.

 I giorni in falesia dunque sono stati solamente due, ma sono bastati per la prima rotpunck in quel di Buzet (Croazia) di "Inglorius Bastard" un intenso e particolare strapiombo chiodato dal local " Cedo" e provato assieme ad Andrea Polo a cui abbiamo pensato di attribuire il gardo di 8b/b+; nella seconda giornata invece è arrivata la rotpunck , al terzo tentativo, di "Working class hero" un fisico e lungo 8b+ posto sulla parte piu' esterna dell'imponente grottone di Ospo.
Purtroppo alla fine del mese  un fastidioso e persisitente  problema al tendine distale del bicipite destro mi ha costretto a ridurre di molto gli allenamenti e di seguito a due settimane di stop.
La situazione non sembra migliorare di molto così da dover frenare ancora una volta la mia voglia di scalata...speriamo per poco!

venerdì 30 marzo 2012

SCARSPACE...!


L'appuntamento era fissato ormai da tempo e viste l'eccezionali condizioni metereologiche di questo periodo,con un vero e proprio anticipo di estate, arriva il momento del “ Laboratorio” di Laggio di Cadore...
La falesia propone già un buon numero di via dal 7a all'8b+ dall'arrampicata molto varia,  nata molti anni fa, era stata “abbandonata” per un lungo periodo di tempo per poi essere rivalutata, nell'ultimo biennio, dalla passione e dal lavoro di Maurizio dall'Omo e Michele Zorzi.
Il loro impegno ha così sviluppato in modo esponenziale la parte alta della falesia proponendo una serie di vie della lunghezza di una cinquantina di metri, con alcune soste intermedie per spezzarne la difficoltà e con molti progetti ancora in fase di realizzazione.
La linea di "SCARSPACE"
Uno di questi, in particolare, ha attirato la mia attenzione la scorsa estate .
Si tratta dell'allungamento dell' 8b di  “SPACE” un fisico e stupendo tiro posto sulla parte destra dell'imponente parete del “Laboratorio”.
Arrivati alla sosta , dopo 30 intensi metri di scalata molto atletica e di resistenza, la via prosegue deviando leggermente verso sinistra su di una parte di roccia molto bella e compatta per poi  finire su di una  lunga ed inclinata“cicatrice” di roccia gialla dove si concentrano le maggiori difficoltà della seconda parte per un totale di 55 metri completamente naturali....
Purtroppo l'estate del 2011 non è stata una delle stagioni migliori per l'arrampicata , freddo e pioggia nella prima parte, caldo e molto umido nella seconda, rendendo difficili le condizioni per i miei tentativi e facendo sì che non riuscissi a realizzare il tiro nonostante una decina di tentativi falliti sempre all'uscita di un piccolo tettino dove si trova il crux della parte alta.
Ma arriva il 2012.....il pensiero era fisso alla realizzazione della via già dall'inverno e dopo una prima giornata di assestamento per rivedere passaggi e ripulire gli appigli dalla pausa  invernale, assieme all'indomabile Icio dall'Omo arriva il giorno della rotpunck...
La giornata è incredibilmente calda per il periodo ma il vento della sera fa sì che le condizioni siano molto buone comunque.
Affrontata con calma la prima parte, dopo il buon recupero posto all'altezza della catena dell'8b parto deciso per la seconda parte.
...grazie Icio....
Arrampico deciso, tirando, sbuffando ,urlando come un pazzo per i restanti 25 metri sostenuto dall'incitamento di Icio e dal gruppetto di climbers posti un ottantina di metri piu' in basso!
Tutto fila alla perfezione per uno dei miei momenti di scalata più belli ed esaltanti di sempre!
Ringrazio Icio, Ruggi, Luigi e tutti quelli che hanno condiviso con me questa bella esperienza .
Il nome non poteva che essere un misto tra lo "spazio" del primo tiro e la "cicatrice" del secondo..."SCARSPACE"
Per quanto riguarda il grado invece  penso ad un solido 8c+ di rara bellezza!


lunedì 5 marzo 2012

FINALMENTE...ROCCIA!

Foto Andrea Polo
Dopo quattro lunghi mesi di letargo invernale , finalmente la roccia!


Val Daone
Bello ritrovare le sensazioni della scalata dopo questo lunghissimo periodo scandito da molti allenamenti a “secco”, su struttura artificiale o muro casalingo e purtroppo costellato da una miriade di piccoli, grandi, infortuni con cui ho dovuto combattere ed imparato a convivere per l'intero periodo.
Sono riuscito comunque a fare alcune sporadiche uscite dedicate al boulder, in Val daone, all'inizio di dicembre e per la prima volta, dove sono rimasto colpito dalla bellezza del luogo e dalla qualità dei blocchi. Qui sono riuscito a realizzare velocemente “Campari Soda” 7c+ ed ho mancato per un soffio ( una parata di troppo...) il bellissimo "The King".
In quel di Lagundo invece riesco nei due 7c di “Medusa” e “Skyliner”  provando in un paio di uscite il difficile blocco di 8a  “Pizza beer and 230 HP”che pero’ non sono riuscito a realizzare...(ci riproverò...) .
Val Daone bloc...

Alla fine del mese di febbraio poi riesco ad “inforcare “ nuovamente corda ed imbracatura , cosa che non avveniva su roccia dall’ultima trasferta di Kalymnos, ed in compagnia di Luigi Billoro e dei “ Polo brothers” mi reco in Croazia per una due giorni di scalata nel piccolo gioiello creato dal lavoro di Andrea ed Enrico (Polo).
Nell’occasione riesco a venire a capo di bellissimi tiri liberati da Andrea : “Total extreme” 8a e “Aria di Golpe” 8b+ , quest’ultimo fresco di prima ripetizione ,nella stessa giornata, da parte di Enrico.
Giusto una settimana più tardi, questa volta in compagnia di Icio dall'Omo , parto per una giornata di scalata in quel di Misja Pec a Ospo.
L'obbiettivo è quello di provare, nel grande paretone centrale, l' 8c di "Vizija" da poco "riliberato" da Cristian d'Anzul perchè fresco della rottura di una presa nella difficile parte iniziale che ne ha così consolidato il grado.
Dopo il primo giro di perlustrazione è con grande soddisfazione e  divertimento che riesco a realizzare la via già al secondo tentativo...! Termino la giornata con il bellissimo 8a di "Albanski Konjak" e poi via in macchina pronti per il viaggio di rientro.
Finalmente la roccia...
Si torna a casa con l'obbiettivo di poter cominciare ad arrampicare con maggiore continuità in modo da farmi trovare pronto, in primavera, per i molti progetti che ho in mente da lungo tempo in quel di Laggio di Cadore…coming soon.




sabato 14 gennaio 2012

PUNTA NERA 2012 - MARCO DA POZZO "VERTICAL COMBINED"

                                            


Il Prossimo 7 Aprile 2012 in località Faloria - Cortina d'Ampezzo, si svolgerà la seconda edizione del "freeride challenged puntanera" che da quest'anno sarà arrichita dal Trofeo " Marco da PozzoVertical Combined"  ideato per ricordare al meglio la passione e l'impegno verso queste discipline dallo scomparso  Marco da Pozzo.

La gara sarà una simpatica ed originale combinata di sci "freeride", che si svolgerà lungo i pendii del monte Faloria ed una gara di bouldeing nel centro del paese Piazza Angelo Di Bona, dove i migliori Riders saranno alle prese con i blocchi tracciati dal sottoscritto per un'ora e mezza di gara con modalità "raduno"...Molti gli eventi collaterali e molte le possibilità di divertirsi ricordando e ravvivando in tutti i partecipanti la figura di Marco da Pozzo rimasta indelebile ad amici e in tutti gli appasionati della montagna.

Chi volesse partecipare dovrà iscriversi mezzo web al link della competizione considerando il fatto che il numero sarà chiuso a 60 concorrenti.


lunedì 19 dicembre 2011

BUON NATALE E FELICE 2012...!


Un Augurio di Buon Natale e  felice 2012 ! Che sia un anno di serenità e tante belle scalate a tutti!

Per il nuovo anno LA SPORTIVA CALENDAR 2012 con i testimonial La Sportiva impegnati negli antichi mestieri della Val di Fiemme....il sottoscritto impegnato  nel mese di giugno..
Luca.

giovedì 27 ottobre 2011

...KALYMNOS...


Ultima trasferta arrampicatoria della stagione, obiettivo lo spot piu’ in voga del momento … Kalymnos !

il team al completo (o quasi..)
Anche questa volta l’organizzazione del viaggio è in mano alla “Billoro Travel” con la partecipazione di Diego, Filippo, Maurizio, Andrea , Luigi ed il sotto scritto.
Arriviamo nell’isola il martedì sera con un clima a dir poco frizzante per un soggiorno della durata di una settimana ed arrampicando cinque giorni sui sei disponibili; vistiamo tre settori delle imponenti pareti rocciose dell’isola : La Grande Grotta, Kalydna e la piu’ famosa Odyssey.
Bello e divertente il clima che si respira girando per il piccolo paesino di Missury dove si incontrano una miriade di arrampicatori agguerriti, ognuno in sella al proprio motorino, pronti ad approfittare come noi della possibilità di scalare su delle splendide vie dal grado spesso “generoso” e dalla coreografia e dal paesaggio veramente unici …

Dopo un paio di giorni di soggiorno da definirsi alquanto spartano, decidiamo di spostare la nostra location nel comfort dell'Hotel Plaza con base fissa per la cena, al ristorante “Prego”  grazie anche, e soprattutto, ad una zuppa calda offerta regolarmente dalla casa che  conquista subito la nostra fiducia per l’intera vacanza.


La giornata tipo , dopo un abbondante colazione a base del “compatto” yogurt greco, prevedeva lo sfogo arrampicatorio già di buon ora  per evitare il calore del sole che tendenzialmente arrivava dopo le 15:00, per poi sfruttare la serata per un fresco bagno nelle limpide acque greche e per un rilassante aperitivo a base della locale birra “mithos”.
Grande Grotta
Alla fine del soggiorno la coppia "Billoro – Canon"  riesce nel bel 8b+/c di “Fake Friends”, per quanto mi riguarda realizzato al secondo tentativo,nell'8b+ di “Nadir” e di “Trous dans l’Air”, nella giornata conclusiva nelle on sight del non facile 8a + di “Kopalization”per mè e per i 50 metri di“ Cigarillo” 8a+ per Gigi.

Belle e combattute anche le realizzazioni dei vari 7b, 7c e 7c+ alla Grande Grotta e nella Sikati Cave, a vista o con qualche tentativo per Andrea, Maurizio, Filippo e Diego.

Si ritorna a casa rigenerati e pronti al prossimo e lungo letargo invernale con in testa il motto che piu' di altri ci rappresenta da quelle parti…”Italiani una fazza una razza!!”