Era un'po' di tempo che volevo mettere nero su bianco la testimonianza del lavoro e della passione di molti di noi nel corso degli ultimi anni per promuovere e valorizzare il bouldering a Cortina d'Ampezzo.
Tutto si sviluppa nel folto bosco di Campo/Volpera  e Mortisa, zona ormai nota per la presenza delle  falesie  del "Sasso dei Finanziei" e di "Campo e Volpera" con vie di arrampicata sportiva che vanno dal 6a al 9a già note e pubblicate nell'ultima guida di Cortina d'Ampezzo sviluppata dagli Scoiattoli di Cortina in collaborazione con "Idea Montagna editore" uscita nella scorsa estate  e che viaggia spedita già verso la prima ristampa.
I massi sono sparsi da nord a sud del bosco e sono veramente numerosi, la roccia è una dolomia spesso ben appigliata ma che richiede una pulizia curata e  spesso laboriosa sia per la folta vegetazione che spesso li ricopre sia per la precarietà della roccia stessa che spesso deve essere ben valorizzata per ricercare le linee e le difficoltà.
Di seguito soltanto un assaggio dei numerosi blocchi puliti e valorizzati negli anni da Virgilio Plumari, Carlo Savio, Walter Bachmann e Samuele Majoni nonchè dal sottoscritto; in particolare le linee che sono illustrate in questo blog sono quelle pulite e liberate da me (tranne un paio..) negli ultimi quattro anni con l'impegno, entro il prossimo autunno in collaborazione con Walter e Virgilio, di completare la guida con tutti i blocchi della zona e magari presentarla come gadget per il prossimo BRUSH CLIMBING 2017, raduno giunto ormai alla sua terza edizione e che ha contribuito ulteriormente a far conoscere luoghi e protagonisti del bouldering a Cortina d'ampezzo !
Di seguito soltanto un assaggio dei numerosi blocchi puliti e valorizzati negli anni da Virgilio Plumari, Carlo Savio, Walter Bachmann e Samuele Majoni nonchè dal sottoscritto; in particolare le linee che sono illustrate in questo blog sono quelle pulite e liberate da me (tranne un paio..) negli ultimi quattro anni con l'impegno, entro il prossimo autunno in collaborazione con Walter e Virgilio, di completare la guida con tutti i blocchi della zona e magari presentarla come gadget per il prossimo BRUSH CLIMBING 2017, raduno giunto ormai alla sua terza edizione e che ha contribuito ulteriormente a far conoscere luoghi e protagonisti del bouldering a Cortina d'ampezzo !
MASSO 1 : “ LA ZATTERA”
1.     
Red : “THE LINE” 
7c+/8a 
2.      Red:  “L’ACROMION”
 8a+/8b
3.     
Yellow: “LA ZATTERA” 
7c
MASSO 2: “SECOND FLOOR”
1.     
Blue:  “WARM UP”
6b+
2.     
Red:   “
PATATRACK” 7a
3.     
Yellow: “SUPER SECOND”  7c
4.     
Blue : “SECOND FLOOR” 7b+
5.     
Red:  “SECOND
FLOOR DIRECT”  7c+
6.      Yellow:  “N.N. “
7b+
MASSO 3: “LA PRUA”
1.      Red:   “LA PRUA”
7a+
2.     
Blue:  “LA PRUA DIRECT” 7a     
MASSO 4 : “IL PRINCIPE”
1.      Red: “IL PRINCIPE” 7a+
MASSO 5: “LA STANGATA”
1.      Red:  “LA
STANGATA PLUS” 7c+
2.      Yellow: “LA STANGATA” 7b/b+
MASSO 6: “BRUSH CLIMBING 2015”
1.     
Red: “THE CRACK” 7a+
2.      Yellow: “BRUSH 2015” 7a
3.     
Blue:“WARM UP” 6b
MASSO 7 : “L’INTROVABILE”
1. Red: "L’INTROVABILE” 7c
1. Red: "L’INTROVABILE” 7c
MASSO 8: “ THE KING”
1.      Red: “THE KING” 7c
MASSO 9 : “BRUSH
CLIMBING 2016”
1.     
Yellow: “TENSIONE
EVOLUTIVA” 8a
2.     
Red:  “VITE ALTERNATIVE” 7b+
MASSO 10: “BANDA BASSOTTI”
1.     
Red: “BANDA
BASSOTTI” 7b+/7c
MASSO 11 : "BRUSH CLIMBING 2017"
2. Red: “THE QUEEN" 7c
Screennshot:
|  | 
| "Banda Bassotti" | 
|  | 
| "Brush 2015" | 

















 
